Please enable JS

Dall'AIM Study Day a CASCADE: TIG continua la conversazione sulle materie prime critiche come voce esperta dell'industria del titanio.

15 September 2025

All’inizio di quest’anno, durante il Titanium Study Day organizzato dall’Associazione Italiana di Metallurgia a Milano, la nostra Purchase Manager, Ing. Giulia Baglieri, ha condiviso approfondimenti sulle dinamiche di fornitura del titanio e sulle sfide geopolitiche che influenzano il settore aerospaziale.

Siamo orgogliosi di condividere che TIG è stata invitata a contribuire allo studio Delphi all’interno del progetto CASCADE (Criticality Analysis for Supply Chain Availability and Dependency Evaluation), un’iniziativa di ricerca nazionale finanziata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

Condotto in collaborazione con Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Bergamo, Università degli Studi dell'Aquila e il Centro Studi Confindustria, CASCADE si concentra sull’analisi dei rischi, delle dipendenze e delle strategie di resilienza legate alla fornitura di materie prime critiche.

Il precedente intervento ha avviato un circolo virtuoso, aprendo nuove opportunità per TIG di portare la propria prospettiva in discussioni più ampie.

La discussione dei risultati del progetto CASCADE si è svolta presso la sede di Confindustria a Roma, con la partecipazione attiva di Francesca Conti e Giulia Baglieri, che hanno portato la voce di TIG al tavolo.

Questo riconoscimento riflette il valore dell’intervento di Giulia all’AIM e conferma il ruolo di TIG come voce attiva nel plasmare il dibattito sulla resilienza industriale e sulla sicurezza delle forniture.

Il progetto CASCADE è attivo fino al 2025 e ha l’obiettivo di fornire a imprenditori, manager e decisori politici strumenti utili per comprendere e affrontare le sfide legate alle materie prime critiche.

Se te lo sei perso, puoi rileggere l’articolo di Giulia per l’AIM Study Day qui: https://lnkd.in/ddjz9hPa

Siamo profondamente grati per questa opportunità di crescita attraverso il dialogo e il confronto.